SARZANA, DA BORGO MEDIEVALE A CENTRO CULTURALE

Per chi è alla ricerca di creatività, divertimento e buon cibo in un contesto davvero unico Sarzana fa al caso vostro. Caratteristico borgo in provincia di La Spezia, è in una posizione storicamente strategica, affacciandosi sul Golfo dei Poeti, già in età medievale crocevia di importanti vie di comunicazione marittime tra Liguria e Toscana.

Fortezza Firmafede (Sarzana)

Da qui si arriva facilmente alle località più belle della Riviera ligure di Levante, come Lerici, Portovenere e le Cinque Terre, ma nessuno vieta di fare una capatina al di là del confine e passare una giornata in una delle popolari spiagge della Versilia o esplorare la parte toscana della Lunigiana, affascinante regione storica.

Portovenere

Senza uscire dalla città potrete ammirare due magnifiche fortezze quattrocentesche, mura e torrioni perfettamente conservati. O ancora partecipare a uno dei tanti eventi che animano questa cittadina nel corso dell’anno come il Festival della Mente. Primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, dalla durata di tre giorni (venerdì, sabato e domenica), prevede diversi incontri, laboratori, spettacoli con artisti, scienziati, filosofi, intellettuali italiani e stranieri, che si confrontano con riflessioni spesso create apposta per il festival, su una tematica specifica che viene scelta di anno in anno. Non pensate a discussioni noiose e complesse, ma a un insieme di momenti piacevoli, festosi e in grado di farci riflettere e imprimere un’energia creativa e positiva. Il Festival è anche un incontro tra generazioni e può essere vissuto con tutta la famiglia. Per tutte e tre le giornate ci saranno una trentina di eventi tra laboratori, percorsi e giochi creativi dedicati a bambini/ragazzi. È un evento arricchente e unico, ma la cornice in cui si svolge non è da meno.

Festival della Mente

Tra architettura medioevale e natura può diventare meta per un soggiorno che vada oltre il festival, in un percorso tra storia, territorio ma anche cucina. E quando si parla di gastronomia Sarzana e dintorni di certo sanno stupire. Prima di parlare del cibo è doveroso citare il vino, quello che colli di Luni (D.O.C.) è noto per la sua eccellenza. E con dell’ottimo vino ci vuole dell’ottimo cibo che a Sarzana non manca: dai prodotti ottenuti con la farina di grano come gli sgabei, i testaroli, la focaccia, il castagnaccio, alle torte di verdura, ai piatti a base di carne, ai piatti che hanno come ingrediente principale i funghi. Il tutto condito con l’olio ottenuto con la lavorazione delle olive della zona.

https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js?client=ca-pub-8191836728957850
Pubblicità

Una replica a “SARZANA, DA BORGO MEDIEVALE A CENTRO CULTURALE”

  1. L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
    COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA Invito in *NEWS*: “IL VIAGGIO DI DANTE ATTRAVERSO LA MENTE VISIONARIA DI SALVATORI DALI’ in MOSTRA A SARZANA MUSEO-FORTEZZA FIRMAFEDE dal 26 NOVEMBRE 2022 sino 5 FEBBRAIO 2023 – Percorso Museale: DIREZIONE MUSEALE LIGURIA. *SEGUITE connessione QUI COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE MEWE pagina celebrativa EVENTI: DANTE 700°-2022 “DANTE ALIGHIERI” 1265+1321 “SOMMO POETA E PADRE DELLA LINGUA ITALIANA UNIVERSALE”” Buona navigazione ,pittrice artistica @susannagalbarini Susan Galbarni in Sito personale Pittura e Arte *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: